Progetti Finanziati

Apis - Progetti Finanziati

Il contenuto innovativo e gli importanti risvolti applicativi delle linee di ricerca proposte da APIS Srl, sono stati capaci di attrarre finanziamenti pubblici sin dal primo anno di vita dell’Azienda.

Infatti, già in sede di costituzione, lo Spin Off ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), un contributo a fondo perduto di 480 Keuro per lo svolgimento del progetto di ricerca 14/11 dal costo complessivo di 692 Keuro.

Successivamente, nel 2014, il progetto PERSON, proposto in partenariato con 3 Enti di Ricerca ed altre 4 aziende, viene valutato settimo in graduatoria (su circa 120 proposte) e ammesso all’agevolazione nell’ambito del programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale della Regione Puglia, Intervento “Cluster Tecnologici Regionali”.
Il costo previsto del progetto è di oltre 2.4 Meuro, l’agevolazione a fondo perduto ottenuta è di oltre 1.6 Meuro.

Ancora, nel 2017, il progetto Sì-Care, proposto in partenariato con 2 Enti di Ricerca, un Ente Ospedaliero ed altre 6 aziende, è stato valutato dalla Regione Puglia 4° su 121 proposte nella graduatoria definitiva relativa all’avviso pubblico “InnoNetwork” approvato con A.D. n.124 del 16/10/2017, come da pubblicazione del BURP (Bollettino Ufficiale della Regione Puglia) n.120 del 19/10/2017.
Il costo previsto del progetto è di oltre 2.1 Meuro, l’agevolazione a fondo perduto ottenuta è di 1.5 Meuro.

Altri progetti di ricerca, svolti dal team di R&D di APIS Srl in ambito del Politecnico di Bari o del CNR e premiati da importanti finanziamenti pubblici, per oltre 8 Meuro complessivi, sono:

  • Modellazione, sperimentazione e diagnostica di strutture in materiali innovativi. Progetto finanziato dal MIUR al Politecnico di Bari nell’ambito del Progetto Esecutivo 2000-2002, con 3.503.000.000 Lit.
  • Railsafe Gestione della Sicurezza dell’ Armamento Ferroviario: Tecnologie Innovative per il Monitoraggio e la Diagnostica. Progetto finanziato dal MIUR al CNR e alla MERMEC SpA nell’ambito del PON 2002-2006, con una trance di pertinenza dell’unità operativa del CNR di oltre 1 Meuro.
  • SIRRI3D: Sperimentazione e Integrazione di un sistema per il Rilevamento e la Ricostruzione 3D di infrastrutture. Progetto finanziato dal MIUR nell’ambito della Legge 297/99 al CNR (3 Meuro).
  • Sviluppo di un Sistema di Rilevazione della Risonanza nei processi di profilazione e selezione del personale. Progetto finanziato dal MIUR con fondi PON nell’ambito del bando FIT (DM del 24/9/2009) ad AMT Services srl e Politecnico di Bari, con una trance di pertinenza dell’unità operativa del Politecnico di Bari di oltre 1 Meuro.
  • Sistema di teleispezione di pantografi in transito su reti ferroviarie. Progetto finanziato dalla Regione Puglia con fondi dell’Unione Europea nell’ambito del POR PUGLIA 2007-2013, con una trance di pertinenza dell’unità operativa del Politecnico di Bari pari a 150 Keuro.
  • NEXMEDIA-Applicazioni Medicali per il prossimo futuro. Progetto finanziato dalla Regione Puglia alla MASMEC SpA, al Politecnico di Bari e all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari nell’ambito PO FESR 2007-2013 con una trance di finanziamento di pertinenza dell’unità operativa del Politecnico di Bari di 134 Keuro.
  • PLATINO-Platform for Innovative Services in Future Internet. Progetto finanziato dal MIUR, nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei PON 2007-2013. Costo complessivo del Progetto, oltre 9 Meuro, di cui oltre 1 Meuro a carico del Politecnico di Bari.
  • PreCIOUS-PREdictive Computer aIded scOring sUpport System Progetto finanziato dalla Regione Puglia, Intervento “Cluster Tecnologici Regionali”. Costo complessivo del Progetto, circa 2,8 Meuro, di cui 135 Keuro a carico del Politecnico di Bari.