SCONTO

Apis - Sconto

Descrizione

SCONTO è un Sistema intelligente di CONTeggiO pezzi, per il controllo delle catene di packaging.
In questi contesti, le stazioni preposte a specifiche mansioni (ispezione dei contenitori, riempimento, chiusura, etichettatrice, inscatolatrice ecc.,) sono intermezzate da nastri trasportatori che oltre a fungere da collegamento e trasporto da una stazione all’altra, svolgono la funzione di “fornitore”/”svuotatore” all’ingresso/uscita di ogni stazione, nonché da buffer quando il funzionamento delle stazioni perde di sincronismo.
Infatti, le singole stazioni di lavorazione sono caratterizzate da portate che spesso differiscono significativamente per la diversa natura delle operazioni intrinseche alla stazione stessa.
Le funzionalità su cui agisce un sistema di controllo delle linee di packaging sono quelle di impostare convenientemente le velocità delle varie stazioni in funzione della disponibilità/affollamento dei pezzi (bottiglie o contenitori in genere) sui vari tratti di nastri trasportatori, tendendo ad un riempimento medio intorno al 50% dei singoli nastri e ad un funzionamento per quanto più possibile vicino al massimo della portata per le stazioni più lente.
Ora, seppure conteggiare pezzi in punti della linea in cui essi scorrono in una singola fila, sia un problema risolvibile/risolto con fotocellule o sensori meccanici ad asticella, tali dispositivi risultano inefficaci nei tratti in cui i pezzi transitano su più file, talvolta anche irregolarmente, come avviene nei momenti non di piena.
SCONTO, essendo basato su paradigmi di visione artificiale, consente:

  • La conoscenza esatta del numero di contenitori in ogni tratta racchiusa fra due check point, e conseguente controllo massimamente efficace delle velocità dei nastri e delle portate delle stazioni;
  • L’ottimizzazione del funzionamento dello stadio più lento, tendente a massimizzare la globale efficienza dello stabilimento;
  • La creazione di report statistici sull’andamento della portata di ogni stazione monitorata, diagrammato con risoluzione temporale da definire a piacere.
  • Il controllo ottimale dei contenitori in ingresso alla riempitrice, con riduzione del tempo di attesa e del rischio di contaminazione degli stessi;
  • E, nello specifico caso della birra, il controllo ottimale della portata della riempitrice, con conseguente variazione il più graduale possibile dei flussi di liquido, con diretto impatto sulla qualità del prodotto imbottigliato.

Contenuti multimediali

Clicca sull’immagine per visualizzare il video dimostrativo

Apis - SCONTO